Il complesso di Sant’Anna dei Lombardi

Dalla sagrestia del Vasari alla cripta degli Abati 

 

SABATO 27 NOVEMBRE, ore 16:30

 

Il Complesso Monumentale di Sant’Anna dei Lombardi è una delle più importanti testimonianze del rinascimento toscano a Napoli. All’epoca della sua fondazione nel 1411 si trovava fuori dalle mura della città e comprendeva quattro chiostri, dedicati sia alla preghiera e alla meditazione ma anche adibiti a frutteto e orto.

Visiteremo la Sagrestia del Vasari, esso fu un grande estimatore di Michelangelo, al quale si ispirò realizzando una piccola cappella Sistina. La volta d’ingresso riprende il tema della religione, nell’ottagono centrale ritroviamo il tema dell’eternità e nella terza campata il tema della fede.
Altro elemento di rilievo sono gli intarsi lignei realizzati da Fra’ Giovanni da Verona. Avremo modo di visitare anche le Cappelle rinascimentali presenti nel Complesso.

Infine, conosceremo in esclusiva la Cripta degli Abati, l’ambiente ipogeo collocato sotto la zona absidale, di recente restaurato e restituito alla città. Gli abati utilizzarono questo spazio per accogliere i loro resti mortali.

 

TI ASPETTIAMO!

PRENOTA IL TUO POSTO

I DETTAGLI DELLA VISITA

Appuntamento: ore 16:20 inizio tour ore 16:30 all’ingresso del Complesso di Sant’Anna dei Lombardi- Piazza Monteoliveto, 4 – Napoli

Durata: circa 2h
Contributo: €15,00 (Prenotazione obbligatoria)
Ridotto: gratis fino a 8 anni – ridotto € 8,00 dai 9 ai 14 anni
Nel costo è compresa visita guidata con guida autorizzata dalla Regione Campania, ingresso al Complesso Monumentale ­+ Ipogeo e servizio radioline.

* Si ricorda che a partire dal 6 agosto 2021 si potrà accedere ai siti che ne fanno richiesta come “musei ed altri luoghi della cultura e mostre” solo previa esibizione della certificazione verde covid/green pass in accordo al decreto legge n. 105 del 23 luglio 2021.

 INFORMAZIONI

Telefono & Whatsapp: 3273967141
E-mail: info@gresia.it
Importante: nell’email indicare il numero dei partecipanti e un recapito telefonico.
Gruppo a numero chiuso nel rispetto delle norme vigenti.

La visita si terrà al raggiungimento di 10 partecipanti. Tutti dovranno essere muniti di mascherina